itinerari

COSA VISITARE

GRADO

Legata in origine ad Aquileia e poi a Venezia, anche Grado conserva importanti testimonianze archeologiche e paleocristiane, ma la sua notorietà attuale è dovuta soprattutto alle sue spiagge sempre assolate, al mare su cui da anni sventola la Bandiera Blu, alle proprietà benefiche delle sue acque termali, ai deliziosi piatti tipici della sua cucina.

Grado custodisce anche un centro storico dal fascino veneziano, dove è bello perdersi tra campielli e vicoli, sorvegliati dalle pittoresche case dei pescatori.

PALMANOVA

Palmanova, la famosa città fortezza rinascimentale dalla forma perfetta di stella a nove punte, è Patrimonio UNESCO dal 2017. Insieme alla romana Aquileia e a Torviscosa, città industriale del Novecento, è al centro di un itinerario nella storia della concezione urbanistica europea.

AQUILEIA

Aquileia, importante città dell’Impero romano e poi principale centro per la diffusione del Cristianesimo nell’Europa del nord e dell’est, è stata dichiarata Patrimonio UNESCO per la vastità della sua zona archeologica e il valore artistico dei suoi mosaici paleocristiani. Due musei nazionali e la straordinaria basilica patriarcale sono quotidianamente meta di centinaia di visitatori.

TRIESTE

Bella e colta, Trieste è la città più cosmopolita d’Italia. Vi si respira il glorioso passato asburgico e negli incroci di lingue, popoli e religioni che ancora la caratterizzano si intuisce con facilità la sua anima insieme mitteleuropea e mediterranea.

Cuore della città è la più bella e la più simbolica delle sue piazze, oggi dedicata all’Unità d’Italia. I palazzi che vi si affacciano sono una sintesi perfetta della storia di Trieste. Il lato più spettacolare della piazza è però quello rivolto al mare, su cui si allunga per oltre duecento metri il Molo Audace. Da qui, lo sguardo va oltre piazza Unità e si apre su palazzi monumentali, sulla chiesa greco-ortodossa di San Nicolò, sul Canal Grande, centro di quello che fu il borgo voluto da Maria Teresa d’Austria e che con le sue chiese testimonia la felice convivenza di religioni diverse.
In lontananza, si intuisce il bianco profilo di Miramare, il romantico castello di Massimiliano e Carlotta d’Asburgo.

VENEZIA

Venezia è una città dal fascino eterno, antica eppure mai statica, ogni attimo diversa grazie al mare che la lega a sè indissolubilmente. Niente si muove più del mare.
Chi vive Venezia per la prima volta è ipnotizzato dal mare, i suoi rumori, il suo odore e la miriade di colori e di luci che in lui si rispecchiano muovendosi nel labirinto delle vie e dei canali.

Venezia nasce nel IX secolo nella laguna veneta, sull’isoletta di rialto. Si compone dell’isola centrale e di tante isolette sparse nella laguna, ognuna con delle peculiarità uniche.